Seiten: 8-24, Sprache: ItalienischSalvatore Marono Ottavio FedeleGli obiettivi principali di una riabilitazione protesica nei pazienti totalmente edentuli sono quelli di ripristinare sia l’aspetto funzionale, per la ripresa di una normale attività masticatoria, sia l’aspetto estetico. Come soluzioni riabilitative, negli ultimi anni, abbiamo assistito ad un diffuso utilizzo degli impianti osteointegrati e delle tecnologie digitali, tuttavia, il ruolo della protesi totale continua ad essere essenziale per la progettazione e la realizzazione di soluzioni protesiche efficaci per il trattamento dell’edentulia. Nel corso di questo articolo approfondiremo concetti e metodiche di vari autori, fondamentali per la costruzione della protesi totale. In questo caso abbiamo eseguito la tecnica dell’impronta a “bocca chiusa”. Ciò consente di semplificare il percorso riabilitativo rispondendo ad esigenze sia estetiche che funzionali del paziente con una riduzione dei tempi operativi. Porremo particolare attenzione al monitoraggio in statica e all’analisi della zona neutra che si rivelano di particolare efficacia nei casi in cui l’atrofia delle strutture di supporto rende la protesi instabile.
Schlagwörter: Protesi totale, Zona neutra, Impronta a bocca chiusa, Edentulia, Funzione, Estetica
Seiten: 26-31, Sprache: ItalienischMarco Stoppaccioli Carlo CaioneNegli ultimi anni, il settore della protesi dento-scheletrica ha subito una profonda trasformazione grazie all’avvento delle tecnologie digitali e l’introduzione di materiali innovativi come la zirconia. Questi cambiamenti hanno portato allo sviluppo di protocolli più precisi, affidabili, migliorando i risultati strutturali ed estetici.
Schlagwörter: TiBase, utilizzo non convenzionale
Seiten: 34-41, Sprache: ItalienischMario SchiaviLa tecnica della stampa 3D digitale viene utilizzata in diversi settori, come l’industria manifatturiera, la medicina, l’architettura, il design e persino l’arte. È una tecnologia in continua evoluzione e si prevede che avrà un impatto significativo su numerosi settori in futuro. Nonostante in periodi più recenti si tenda spesso a dimenticarlo, visto lo scarso aggiornamento tecnologico nazionale, l’Italia è storicamente uno dei primi paesi al mondo per innovazione e visione. Questa tendenza si sta diffondendo persino nel settore della stampa 3D. Una tecnologia così duttile è infatti pienamente sfruttabile in moltissimi settori di riferimento italiani sia industriali sia artigianali.
Schlagwörter: Laser Melting, Stampa 3D, Uno sguardo al futuro, Polimeri innovativi, Tecnologie esordienti, Vantaggi delle tecnologie additive