Gli obiettivi principali di una riabilitazione protesica nei pazienti totalmente edentuli sono quelli di ripristinare sia l’aspetto funzionale, per la ripresa di una normale attività masticatoria, sia l’aspetto estetico. Come soluzioni riabilitative, negli ultimi anni, abbiamo assistito ad un diffuso utilizzo degli impianti osteointegrati e delle tecnologie digitali, tuttavia, il ruolo della protesi totale continua ad essere essenziale per la progettazione e la realizzazione di soluzioni protesiche efficaci per il trattamento dell’edentulia. Nel corso di questo articolo approfondiremo concetti e metodiche di vari autori, fondamentali per la costruzione della protesi totale. In questo caso abbiamo eseguito la tecnica dell’impronta a “bocca chiusa”. Ciò consente di semplificare il percorso riabilitativo rispondendo ad esigenze sia estetiche che funzionali del paziente con una riduzione dei tempi operativi. Porremo particolare attenzione al monitoraggio in statica e all’analisi della zona neutra che si rivelano di particolare efficacia nei casi in cui l’atrofia delle strutture di supporto rende la protesi instabile.
Keywords: Protesi totale, Zona neutra, Impronta a bocca chiusa, Edentulia, Funzione, Estetica