Book
Copertina rigida; formato 21x28cm, 424 pages, 614 illustrations
Language: Italian
Categories: Interdisciplinary, Practice Management
ISBN 978-88-7492-022-8
QP Italy
Questo libro segue un flusso logico di idee e contenuti, fornendo una guida completa sul colore e sulla fotografia in odontoiatria. Partendo dai concetti generali, si approfondiscono le fasi del lavoro fotografico, con un focus dettagliato sulla tecnica CPP e sull’evoluzione delle fotocamere e delle tecniche fotografiche. Un’opera indispensabile per chi desidera migliorare le proprie competenze nella documentazione odontoiatrica.
Argomenti e contenuti
Il colore e la fotografia in odontoiatria
Colore, estetica e fotografia in odontoiatria
L’EBDP: Evidence Based Dentistry Photography
La fotografia per la diagnosi e la misurazione dei colori
Il concetto di anatomia ottica
Le proprietà ottiche intrinseche principali e accessorie
Le crepe dello smalto o “enamel cracks”
Le proprietà ottiche estrinseche: micro- e macro-anatomia di superficie
Il concetto di anatomia ottica patologica
Accuratezza del sensore digitale e margine di errore accettabile in odontoiatria
La natura del colore e la colorimetria
L’estetica dei colori e l’anatomia ottica del dente
Il rapporto tra le forme e il colore
L’analisi dei volumi dentari
Il razionale delle scale guida o scale colore
La diagnosi clinica dei colori: metodo visuale, visuale assistito da fotografia e spettrofotometrico
Concetti generali di fotografia digitale
Differenze tra fotografia analogica e digitale
Il significato dei formati d’immagine: Raw e JPG
La profondità di colore delle immagini
Cenni di fotografia forense: il valore medico-legale dei diversi formati
Il JPG on-camera e la sua alternativa
Il ruolo del bilanciamento del bianco
L’esposizione a destra
L’ambiguità dei numeri: spazi colore relativi e assoluti
Workflow 1° fase: l’acquisizione
L’ortografia delle immagini
Le geometrie d’illuminazione dirette
Le geometrie d’illuminazione indirette: i diffusori e le fotografie d’effetto
La temperatura luce degli illuminanti flash
Il bilanciamento del bianco con il flash specifico
Le impostazioni della fotocamera per la riproduzione fedele del colore
La procedura pratica di premisurazione del bianco
Workflow 2° fase: la post-produzione e la gestione colore
Post-produzione: fotoritocco e gestione colore
La fase di importazione dei file immagine
Il significato della gestione colore
Gamut, profili di colore e Profiles Connection Space (PCS)
Calibrazione e caratterizzazione
Il profilo di fotocamera e i target per la caratterizzazione
La procedura pratica per la creazione di un profilo di fotocamera
La verifica del protocollo di gestione colore
Workflow 3° fase: il DAM fotografico
La gestione del patrimonio digitale: il DAM
I metadati
I software DAM
L’elaborazione o editing non distruttivo
Adobe Lightroom
Generalità: i moduli e il sistema dei cataloghi
Lo sviluppo: la post-produzione
La fotografia a luce polarizzata incrociata
Aspetti fisici della polarizzazione della luce
Polarizzazione incrociata
Aspetti tecnici e clinici della CPP
I colori nella fotografia a luce polarizzata
L’anatomia ottica patologica e la fotografia a luce polarizzata in patologia orale
Evoluzione dell’hardware e tecnica fotografica
Sensore a formato pieno o APS-C?
La risoluzione ideale delle immagini
La profondità di campo dei sensori full-frame
Gli artefatti in fotografia digitale: il filtro low-pass e le reflex di ultima generazione
Le fotocamere compatte per la fotografia odontoiatrica
Il rapporto di ingrandimento equivalente (RIE)
La resa cromatica e la qualità delle immagini con diversi sistemi di fotocamere
Gli spettrofotometri per uso odontoiatrico
Il funzionamento degli spettrofotometri
Reliability e accuracy
Il ruolo degli spettrofotometri in odontoiatria
Lo Spectroshade
La diagnosi del colore nei restauri in conservativa
Il colore dei denti naturali
Le caratteristiche delle resine composite
Metamerismo
Fluorescenza
Diffrazione
Opalescenza
Le scale guida
Colori legati allo sbiancamento
Tecnica di ricostruzione
Opacità
Tecnica di stratificazione
Analisi strumentale: gli spettrofotometri
Percettibilità e accettabilità
La diagnosi di colore e la scelta del materiale nella clinica quotidiana
La moderna terminologia del colore
La terminologia del colore in odontoiatria
Atlanti e sistemi di ordinamento dei colori
Fisica, psicofisica e percezione: la visione del colore
La moderna terminologia del colore
Riflettanza e fattore di luminanza
Rapporto tra luminanza e chiarezza da un punto di vista percettivo
Colori primari, tinte uniche e binarie
Il concetto di neutralità: colori cromatici e acromatici
Il DAM informatico
I supporti fisici di memorizzazione: schede di memoria e hard-disk
Compact Flash
Secure Digital
Hard-Disk
Memorie SSD
I sistemi RAID
NAS: Network Attached Storage
Il backup
I software per il backup: il Cobian
L’archiviazione
Strategie per l’archiviazione dei dati