0,00 €
Zum Warenkorb
  • Quintessence Publishing USA
Filter
Marisa Roncati

Terapia parodontale non chirurgica - Seconda edizione

Protocolli clinici

Nuova edizione aggiornata 2025
Buch
Copertina rigida; Formato 21x28cm, 416 Seiten, 1579 Abbildungen
Sprache: Italienisch
Kategorie: Parodontologie

ISBN 978-88-7492-215-4
QP Italy

A nove anni dalla prima edizione, questo libro si presenta con un aggiornamento radicale, includendo nuovi casi clinici, documentati anche con video altamente didattici e follow-up longitudinali. Ogni caso si conclude con commenti significativi che rispondono alla domanda: "Cosa ci insegna questo caso clinico?" Il successo e la stabilità clinica di casi complessi evidenziano l’importanza di una diagnosi accurata e di una terapia parodontale non chirurgica, seguita da un’adeguata cura domiciliare.
Il libro è un valido riferimento per tutti i clinici, dai neofiti agli esperti in parodontologia, che troveranno protocolli e tecniche efficaci per trattare la malattia parodontale, soprattutto nei casi di Stadio III e IV, grado B e C, localizzati o generalizzati. Un’attenzione particolare è riservata alla strumentazione manuale, modificata per l'uso di un movimento verticale (Tip Only Vertical Stroke), anche nelle tasche molto profonde.
Questa tecnica, illustrata in dettaglio con numerosi video step by step, può essere combinata con la strumentazione parodontale laser-assistita per ottenere risultati clinici significativi, talvolta associati a rimineralizzazione ossea. Inoltre, sono inclusi 55 video che mostrano procedure e protocolli operativi, fornendo un supporto pratico e visivo al lettore.

 

Argomenti e contenuti

Stabilità clinica: obiettivo a lungo termine del trattamento parodontale
Obiettivi della terapia parodontale non chirurgica
Gestione del paziente parodontale
Prima visita: raccolta indici parodontali biometrici
Diagnosi parodontale
Eziologia
Trattamento del paziente parodontale
Rilevanti implicazioni cliniche
Albero decisionale
Protocolli
Rivalutazione della terapia
Terapia eziologica
Igiene orale
Strumentazione parodontale non chirurgica
Uso versatile degli strumenti di base
Procedure operative
Strumentazione in casi complessi
Il laser nel trattamento parodontale non chirurgico
Cenni storici
Laser per uso medico e/od odontoiatrico
Laser a diodo
Protocolli e tecnica operativa
Laser a erbio
Revisione critica della letteratura
Mantenimento parodontale
Definizione
Obiettivi e principi biologici del mantenimento parodontale
Quando inizia la terapia parodontale di supporto?
Chi ha la responsabilità del mantenimento parodontale?
Frequenza dei richiami
Appuntamento di richiamo
Strategie in caso di instabilità clinica

alt

Dr. Marisa Roncati RDH, DDS

Italien, Parma

Hochschulabschluss in Klassischer Philologie; Hochschulabschluss in Zahnmedizin und Dentalprothetik (Universität Ferrara); Diplomierte Dentalhygienikerin (Forsyth School, Boston, USA); Gastprofessur am Diplomstudiengang Dentalhygiene an den Universitäten Bologna (1991–2002) und Ferrara (2002–2006).Gastprofessur am Diplomstudiengang Dentalhygiene an der Università Politecnica delle Marche, Ancona (2008–heute) (Direktor: Prof. Angelo Putignano); Leiterin des Moduls „Follow up und professionelle postprothetische Hygiene” des Masterstudiengangs Prothetik und Implantatprothetik mit neuen Technologien (Direktor: Prof. Roberto Scotti); Dozentin beim European Master Degree on Laser Applications (EMDOLA) an der Universität  La Sapienza, Rom (Direktor: Prof. Umberto Romeo); Gastprofessur am Masterstudiengang Implantologie an der Universität Padua  (Direktor: Prof. A. Favero)