Il diabete mellito è una malattia molto diffusa e ad enorme impatto socio-economico. Gli individui con diabete mellito tipo 2 (DM2) presentano un alto rischio di ammalarsi di parodontite. L’effetto negativo del diabete sulla parodontite è noto da molti decenni, ma solo da pochi anni è stata evidenziata una “double-way relationship” poiché la parodontite non trattata può aggravare a sua volta il diabete attraverso la liberazione di grandi quantità di citochine pro-infiammatorie. La terapia della parodontite in un paziente con diabete determina un beneficio importante che aiuta ad ottenere un efficace controllo glicemico. In questa prospettiva, parodontologi e diabetologi devono collaborare strettamente e costantemente per il mantenimento di una salute orale ottimale e per un efficace controllo glicemico.