L'Accademiamia Italiana di Conservativa è un’Associazione di odontoiatri che da più di trent’anni promuove studio, ricerca e progresso per raggiungere i migliori risultati nel campo dell’odontoiatria Conservativa.
Prof. Hernández-Alfaro studied medicine and dentistry and specialized in Oral and Maxillofacial Surgery in Barcelona, Spain. He obtained his PhD at International University of Catalonia , and is Diplomate by the European Board of Oral and Maxillofacial Surgery. He is currently Chief of the Department of Oral and Maxillofacial Surgery at Teknon Medical Center, the largest private facility in Spain. He is also Professor and Chairman of Oral and Maxillofacial Surgery at Universitat Internacional de Catalunya (Barcelona, Spain). Dr. Hernández Alfaro’s main interest is Orthognathic and Preprosthetic Surgery and has published, and lectured worldwide in these fields.
Rahaf Y. Alhabbab, BDS, MsD, DABOMS, is currently an oral and maxillofacial surgery consultant at King Fahad Hospital General in Jeddah, Saudi Arabia. She is the founder and head of the orthognathic surgery unit there as well as the residency program director of the Saudi boards. She received her advanced oral and maxillofacial training at McGill University in Montreal after finishing her education at King Abdulaziz University in Saudi Arabia, the University of Connecticut, and New York University. In the United States, she is board-certified in OMFS and three subspecialties (cosmetics, orthognathics, and facial trauma reconstruction). In addition to her academic affiliations, Dr Alhabbab is currently the chairman of the Saudi Board Western Region, the head of the Western Region Examination Committee, and the head of the scientific program of the Saudi Board Western Region in the Saudi Commission of Health Specialty.
Dr. Benting has developed content for Spear Digest and for several Spear Study Club modules. He developed, and continues to present, the Restoring the Edentulous Arch workshop with fellow Resident Faculty member Dr. Darin Dichter. Dr. Benting maintains a prosthodontic referral practice in Phoenix. He is a past president of the Arizona section of the American College of Prosthodontists and currently serves on the ACP Board of Directors. He served as an adjunct faculty member in the prosthodontic clinic at the Arizona School of Dentistry & Oral Health and at the University of Minnesota School of Dentistry. Dr. Benting earned a B.S. from University of South Dakota in 1994, D.D.S. from University of Minnesota in 1999 and certificate in prosthodontics with a Master of Science in 2002, also from Minnesota. He is also a diplomate of the American Board of Prosthodontics and a fellow of the ACP.
Dr. Blicher joined Upper Valley Endodontics in 2009. She grew up in Florida and New Jersey, but was introduced to New England by her husband Gered, a native of northern Vermont. Dr. Blicher continues to teach at both Harvard and Tufts dental schools, and is on dental staff at Dartmouth-Hitchcock Medical center. An active researcher, Dr. Blicher has several publications in major dental journals, and most recently co-authored the textbook Endodontics Review: A Study Guide. Dr. Blicher completed the process of board certification in 2013, and is a diplomate in the American Board of Endodontics. She is a member of the American College of Dentists. Dr. Blicher is a co-founder of Pulp Nonfiction, an educational collaborative dedicated to the practical application of evidence-based endodontics techniques. She is active in organized dentistry both locally on the board of the Grafton-Sullivan Dental Society, and on a national level with the American Association of Endodontists. Dr. Blicher enjoys the full breadth of endodontic care, and she is particularly interested in the diagnosis of painful conditions and dental resorption, an area that she and Dr. Lucier have published on extensively. She is adept in the management of patient anxiety and underlying medical complexities. In her spare time, Dr. Blicher is an avid runner, hiker and skier. She lives in Norwich with her husband, two children, and their basset hound, Milton
Laurea in Medicina e Chirurgia
Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale
Professore a contratto, Università degli Studi di Milano
Visiting Professor, Università Cattolica di Murcia (UCAM)
Abilitazione Nazionale per Professore di II fascia
Socio Attivo dell’Italian Academy of Osseointegration (IAO)
Responsabile di Chirurgia ed Implantologia del Reparto Universitario di Estetica Dentale (diretto dal Prof. D. Re) presso l’Istituto Stomatologico Italiano, Milano
Autore del volume ‘Chirurgia dei terzi molari. La semplificazione di un percorso difficile’ edito da Quintessence Publishing Italia (Quintessenza Edizioni) nel 2020
Charles J. Burstone, DDS, MS (1928 - 2015), was a pioneer in his field, introducing biomechanical concepts to clinical orthodontics by formulating the segmented arch technique. He was responsible of developing robust orthodontics departments at Indiana University and later at the University of Connecticut, which both became internationally known for their research and for the quality of their graduates, many of whom went on to become outstanding clinicians and teachers throughout the world. Always an innovator, Dr Burstone was an early developer of interactive computer programs for diagnosis and treatment planning, a codeveloper of new wires using titanium-molybdenum alloy (TMA) and Chinese nickel titanium (NiTi) alloy, and the lead researcher in the development of long-fiber-reinforced composites in appliance design. He held various patents related to his work. As an active member of numerous dental societies and organizations, Dr Burstone was the recipient of many distinguished awards and honors. He published many books and chapters as well more than 200 articles in refereed journals. Dr Burstone was professor emeritus of the Division of Orthodontics at the University of Connecticut, where he donated much of his time and energy until his passing in February 2015.
Laurea in Medicina e Chirurgia, Specializzazione in Odontostomatologia, Dottore di Ricerca in Parodontologia e Implantologia.
Professore Associato presso il Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, idoneo come Professore Ordinario dal 2018.
Autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche.
Docente di Parodontologia e Implantologia presso il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria e presso la Laurea triennale in Igiene Dentale.
Docente presso la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia ed in Odontoiatria Pediatrica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Responsabile UOS di “Chirurgia Parodontale Avanzata e Implantologia Osteointegrata” presso il DAI Testa-Collo della Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II.
Coordinatore Nazionale per l’Italia per l’Odontoiatria della European Association for Predictive, Preventive and Personalised Medicine (EPMA).
Si Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Milano nel 2004.
Collabora da oltre 10 anni con il Dott. Enrico Agliardi affiancandolo nell’attività clinica e occupandosi dei pazienti compromessi dalla pianificazione pre-chirurgica alla finalizzazione protesica e al suo mantenimento a lungo termine.
Coautore del volume Tilted implants. Riabilitazione implanto-protesica del paziente atrofico edito da Quintessence Publishing Italia (Quintessenza Edizioni) nel 2021.
Dr. Florin Cofar co-founded Smilecloud, a smile-design and centralized collaboration platform. He specializes in complex esthetic rehabilitation and minimally invasive procedures. He received his education from Victor Babes University in Timisoara with specialization at NYU University of Dentistry and Harvard Business School.
Dr. Luca Cordaro is chair of the Department of Periodontology and Prosthodontics at the Eastman Dental Hospital in Rome. He graduated in Medicine at the University of Roma "La Sapienza" where he also got a degree in Dentistry. He holds a Ph.D. degree and is a certified specialist in oral surgery. He also works, together with his brother, in a private practice founded in 1957 by his father. Dr Cordaro is author or co- author of more than 70 papers published in italian or international journals and has lectured in Europe, Asia, North and South America. In 2007 he won the H. Goldman Prize for Clinical Research of the Italian Society of Periodontology. He is author of different book chapters and coauthor of the books "The SAC Classification in Implant Dentistry" and ITI Treatment Guide 7 published by Quintessence Publishing. He is active member of the Italian Society of Osseointegration and Fellow of the ITI (International Team for Implantology). In the ITI he serves as member of the Board of Directors, Chairman of the Study Club Committee and Chairrman for the Italian Section. He has been elected in the EAO Board in 2010 and serves as Chair of the Congress committee and Secretary General. His professional interests are Periodontology, Implantology and Oral surgery with a special interest regarding the reconstructive treament of alveolar atrophies.
David Craig—Consultant, Honorary Senior Lecturer, Head of Sedation & Special Care Dentistry at Guy's & St Thomas' NHS Foundation Trust, King's College London Dental Institute and Visiting Professor at the University of Portsmouth. David has over 30 years' experience teaching conscious sedation techniques to undergraduate students, dental and medical practitioners and has served on dental and multidisciplinary groups preparing guidelines for safe sedation practice.
Nata a Legnano (MI) nel 1994.
Maturità scientifica nel 2013, Laurea con lode in Igiene Dentale presso l’Università degli Studi dell’Insubria (VA) nel 2016.
Dal 2018 iscritta al Corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli studi di Milano con sedi Policlinico di Milano Ospedale Maggiore e Istituto Stomatologico Italiano.
Esercita la libera professione in provincia di Varese e di Milano.
Autrice del libro La cura dei denti senza barriere. Atlante Multilingue per comunicare con semplicità la salute e la cura orale edito da Quintessence Publishing Italia (Quintessenza Edizioni) nel 2022.
Conor limits his clinical practice to the delivery of all aspects of Endodontics at his specialist, referral practice in Limerick, Ireland. His Masters research thesis focused on the diagnostic accuracy of CBCT in the detection of external root resorption. He has numerous publications in peer-reviewed scientific journals, and has co-authored six textbook chapters. He is co-author of the European Society of Endodontology (ESE) guidelines and position statement on the use of CBCT in Endodontics. Conor is a member of the ESE Clinical Practice Committee, and is involved in the delivery of post-graduate education in Endodontics in Ireland in his role as a committee member and incumbent President of the Irish Endodontic Society.
Ha conseguito il Master Scientifico culturale in Dental materials, il Master in Prosthodontic Sciences e Advanced Prosthodontic Sciences, il PhD in Dental Materials con tesi sulla microinfiltrazione presso l’Università di Siena e il titolo di EPA Recognised Specialist in Prosthodontics.
Si è perfezionato in Odontoiatria Conservatrice e in Protesi Parodontale presso l’Università di Siena.
Ha seguito corsi privati a carattere protesico e restaurativo Dal 1996 al 2003 è stato professore a contratto presso l’Università di Siena e dal 2003 al 2011 Professore supplente presso l’Università di Siena, ed attualmente collabora attivamente in questa sede.
È stato ricercatore t.d. Università di Siena dal 2007 al 2009.
Nel 2013 ha avuto una collaborazione professionale (Visiting Lecturer) alla Sheffield University, Sheffield, UK. Tutor presso l’Università di Brescia.
Docente Master Implanto-protesi II livello Università di Genova e alla Federico II di Napoli.
Autore di numerosi articoli su riviste nazionali ed internazionali (22 pubblicazioni come primo o coautore presenti su PubMed), oltre che relatore in conferenze nazionali ed internazionali su protesi ed odontoiatria conservatrice.
Autore assieme al Dr. Ezio Bruna dei libri: La protesi fissa con margini di chiusura verticali e La protesi Implantare (Edizioni Edra, 2011, 2014).
Autore del testo di dottorato internazionale: A Study Into the Significance of Tracing Microleakage by Color Die Infiltration: Ph D Thesis (2004).
Co-autore del testo Occlusione in odontoiatria restaurativa, Quaderno degli Amici di Brugg.
Autore del volume Restauro parziale indiretto dei settori posteriori. Dal recupero dell'elemento singolo alla riabilitazione complessa edito da Quintessence Publishing Italia (Quintessenza Edizioni) nel 2022).
Membro di numerose società scientifiche nazionali e internazionali.
Svolge la libera professione in Cortona assieme alla moglie Roberta interessandosi soprattutto alle problematiche restaurative e implanto-protesiche.
Laureato in Odontoiatria presso l’Università degli Studi di Bologna. Specializzato in Ortognatodonzia presso l’Università degli Studi di Cagliari con lode e menzione speciale con tesi “Lo sviluppo ortodontico del sito implantare”. Certificate of advanced training in implant dentistry “three months fellowship program in dental implantology and bone grafting” 2000. University of Miami. È stato Prof. a c. presso la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università degli Studi di Cagliari. Autore e co-autore di diverse pubblicazioni in campo ortodontico-protesico-implantare. Relatore in numerosi congressi nazionali ed internazionali. Libero professionista a Fiesso Umbertiano (RO) e a Bologna dove collabora con il Prof Giovanni Zucchelli. Si occupa prevalentemente di ortodonzia, ortodonzia pre-protesica e pre-implantare e protesi estetica. Ideatore del Kit e della MF Extrusion Technique. Dal 2021 membro del Team Fradeani Education dove si occupa di ortodonzia pre-protesica secondo la MF Extrusion Technique.
Diplomato odontotecnico nel 1978 e titolare di laboratorio dal 1980
Dal 1986 allievo del prof. Mario Martignoni, con il quale collabora in varie attività di ricerca e sviluppo nel campo della ceramica integrale, svolgendo anche attività didattiche sui temi della gnatologia, ceramica e tecniche di fusione di precisione in collaborazione con una delle aziende leader mondiali di produzione di metalli preziosi come la Wieland.
Dopo un periodo di formazione con il Maestro Aoshima, ha iniziato un tour di corsi e conferenze in collaborazione con Noritake in tutto il territorio nazionale ed estero, diventando poi direttore scientifico e coordinatore didattico per la Noritake, con la quale ha realizzato le tabelle tecniche di utilizzo della tecnica Internal Live Stain.
Tiene corsi e conferenze specificatamente sui temi dell’estetica e funzione oggi ulteriormente implementato con le tecniche DIGITALI con le quali sta sviluppando soluzioni estetico funzionali
Laureato in Medicina e Chirurgia il 25 luglio 1986 e specializzato in Ortognatodonzia il 01 dicembre 1993 presso l’Università degli Studi di Padova. Perfezionato al Continuing Education Course in Surgical Periodontal Therapy di Göteborg e al Professional Development Program di Harvard in Bone Biology, Osseointegration and Regeneration. Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Padova, Facoltà di Medicina e Chirurgia dall’anno Accademico 1998/1999 al 2012/2013.
Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione di Chirurgia Orale 2019-2020, 2020-2021, Consulente Scientifico Dipartimento di Odontoiatria, Università Vita-Salute IRCCS San Raffaele Milano.
Autore di numerose pubblicazioni in campo implantologico e ortodontico su riviste nazionali e internazionali.
Ha partecipato ad un’importante ricerca sperimentale sugli effetti dei carichi ortodontici sugli impianti, premiata al convegno Nazionale SIDO 2000 come migliore comunicazione.
Socio attivo IAO, socio ANDI, socio attivo e fondatore dell’International Piezoelectric Surgery Academy (IPA) e vicepresidente per gli anni 2020-2022, socio SIdP, socio fondatore dell’Associazione Culturale Ricerche Implantari San Raffaele (ACRIS).
Perito del Tribunale di Padova dal 1998.
Relatore a corsi e a congressi nazionali ed internazionali.
Autore del testo Ortodonzia microchirurgicamente guidata edito da Quintessence Publishing Italia (Quintessenza Edizioni), nel 2020.
Libero professionista a Padova.
Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria con lode nel 1998 presso l’Università degli Studi di Ancona.
Socio Attivo dell’Accademia Italiana di Endodonzia.
Socio Attivo della Società Italiana di Endodonzia.
Già membro della Commissione Accettazione Soci dell’Accademia Italiana di Endodonzia, ha fatto parte del Consiglio Direttivo della stessa Società dal 2015 al 2018.
Coautore:
Modulo FAD-CIC “La cavità di accesso in endodonzia: attuali orientamenti”.
Modulo FAD-CIC “L’impiego della Cone Beam (CBCT) in endodonzia”.
Monografia AIE “Anatomia dello spazio endodontico. L’isolamento del campo operatorio in endodonzia. La cavità di accesso” edito da Piccin.
Autore del testo ENDO. Dall’approccio multidisciplinare alla tecnica procedure step-by-step applicate a 500 casi clinici edito da Quintessence Publishing Italia (Quintessenza Edizioni), nel 2019.
Relatore a Congressi e Corsi su varie tematiche dell’endodonzia in Italia e all’estero.
Esercita la libera professione dedicandosi prevalentemente all’endodonzia.
Iñaki Gamborena, DMD, MSD, gestisce uno studio privato a San Sebastián specializzato in estetica, odontoiatria restaurativa e impianti. È docente ospite presso la University of Washington Dental School di Seattle, la University of Pennsylvania School of Dental Medicine di Philadelphia e il Medical College of Georgia di Augusta, tutti negli Stati Uniti. Il dottor Gamborena è caporedattore di Quintessence Técnica (in spagnolo) e membro attivo dell'Accademia Europea di Odontoiatria Estetica e dell'Accademia Americana di Odontoiatria Restaurativa. È inoltre membro fondatore del Gruppo Ponti. Il dottor Gamborena ha ricevuto diversi riconoscimenti per i suoi risultati clinici e accademici, tra cui il Bolender Contest Award dell'Università di Washington. Ha scritto numerosi articoli sulla protesi implantare e sull'estetica e tiene conferenze su questi argomenti.
Diploma in studi classici nel 2004, Laurea in Igiene Dentale nel 2008, Master in “Sviluppo della salute del cavo orale nelle comunità svantaggiate e nei Paesi in via di Sviluppo” nel 2009, Perfezionamento in “Dismissione da fumo di sigaretta”, Perfezionamento in “Laser nel distretto facciale”, Master di I livello in “Management e coordinamento delle professioni sanitarie”.
Docente a contratto presso Università degli Studi dell’Insubria dal 2009, già docente ac. presso Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Torino e con collaborazioni attive con Università degli Studi di Genova.
Relatore a corsi e convegni nazionali ed internazionali, autrice di pubblicazioni scientifiche su volumi e riviste del settore.
Ideatrice, direttore scientifico, docente del programma di formazione e aggiornamento “ATTIVAMENTE – Comunicazione e Relazione in ambito odontoiatrico”.
Autrice del manuale scientifico Comunicazione emozionale in odontoiatria edito da Quintessence Publishing Italia (Quintessenza Edizioni) nel 2020.
Autrice del libro La cura dei denti senza barriere. Atlante Multilingue per comunicare con semplicità la salute e la cura orale edito da Quintessence Publishing Italia (Quintessenza Edizioni) nel 2022.
Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e Promozione della Salute presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Psicologa Clinica, Giuridica e Forense, Psicodiagnosta.
Esercita la libera professione in Como.