Libro
Copertina rigida; Formato 21x28cm, 384 pagine, 1216 Foto
Lingua: Italiano
Categoria: Protesi
ISBN 978-88-7492-122-5
QP Italy
Il Columbus Bridge Protocol nasce con l’obiettivo di definire un percorso clinico che garantisca una predicibilità ottimale nel trattamento riabilitativo implanto-protesico fisso al mascellare superiore con carico immediato. Questo protocollo innovativo è progettato per ottimizzare i risultati e ridurre i rischi, migliorando la success rate nei trattamenti riabilitativi con impianti dentali.
Argomenti e contenuti
Princìpi e linee guida della riabilitazione implantoprotesica
L’implantologia pre-osseointegrazione
L’osseointegrazione
Tecnica two-stage, one-stage e immediate loading
I vantaggi del carico immediato
Protocollo chirurgico
Protocollo protesico
Riparazione del tessuto osseo
La guarigione dell'osso alveolare
Procedure diagnostiche pre-operatorie
Le dime chirurgiche
Paziente reso edentulo
Scelta della tipologia di impianto
Struttura dell'impianto
Impianti cilindrici vs impianti conici
La morfologia superficiale
Stabilità primaria
Impianti inclinati disto-mesiali (tilted implant)
Pilastri protesici
Scelta del materiale occlusale
Riabilitazione fissa full-arch con e senza ricostruzione dei tessuti molli
Complicanze e loro gestione
Igiene e follow-up
Il Dr. Tealdo ha conseguito la laurea in odontoiatria presso l'Università di Torino, Italia, nel 1991.
Nella stessa università, ha conseguito il diploma post-laurea in chirurgia orale nel 1993. Il Dott.
Tealdo ha conseguito il certificato universitario in implantologia presso l'Università di Aix-Marsiglia,
Francia, nel 1998. Dal 1998 al 2000 ha completato il ciclo di post-laurea in Parodontologia del Dott.
Carlo Tinti, focalizzato sulla ricostruzione dei denti duri e tessuti molli in combinazione con la
chirurgia implantare. L'interesse del Dott. Tealdo per la terapia implantoprotesica lo ha portato a
frequentare la Brånemarkkliniken e il Brånemark Osseointegration Center, Göteborg, Svezia; il
Dipartimento di Chirurgia orale e maxillo-facciale, Università di Ümea, Svezia; e la Clinica Malo a
Lisbona, Portogallo. Dal 1997 è responsabile della divisione implantare del Dipartimento di
Odontoiatria Implantare e Protesica dell'Università di Genova, Italia. Attualmente, presso la stessa
Università, è professore di protesi odontoiatrica. Il Dr. Tealdo è membro dell'International College of
Prosthodontists.
Nel 1998 consegue a Torino la Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria con 110/lode e dignità di stampa sotto la guida del prof. Giulio Preti che gli trasmette indelebilmente la passione per la riabilitazione protesica.
Dal 1999 al 2003 si forma chirurgicamente presso l’Unità Operativa di odontostomatologica dell’ospedale S. Croce e Carle di Cuneo sotto la guida del prof. Sergio Ruffino.
Nel 2002 si reca a Göteborg presso la Brånemark Kliniken, istituto fondato da Per-Ingvar Brånemark, considerato il padre dell’implantologia moderna, per consolidare le basi della tecnica che consente di ripristinare la funzione e l’estetica della bocca attraverso dispositivi in titanio inseriti nelle ossa mascellari.
Dal 2000 al 2015 svolge attività assistenziale, didattica e di ricerca presso la Cattedra di Protesi Dentaria dell’Università degli Studi di Genova diretta dal prof. Paolo Pera.
Attualmente, nella stessa Università, ricopre la carica di professore a contratto nel Master di II livello in Implantoprotesi.
Relatore in congressi nazionali e internazionali, ha pubblicato i risultati delle sue ricerche scientifiche sulle più importanti riviste internazionali “per review” del settore.
Consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1975 e la Specializzazione in Odontostomatologia nel 1979 presso l’Università degli Studi di Torino.
Allievo del prof. Giulio Preti, dal 1975 al 1996 svolge attività didattica e di ricerca come professore a contratto presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia delle Università di Torino, Sassari e Ferrara.
Nel 1997 risulta vincitore del concorso a professore di 1° fascia ed è chiamato a ricoprire la Cattedra di Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Genova. Dal novembre 1997 svolge attività assistenziale, presso la Sezione di Clinica Odontostomatologica del Dipartimento DI.S.T.BI.M.O. dell’Università di Genova, dirigendo il Servizio di Protesi e Implantoprotesi. Dal 2000 al 2008 è presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Igiene Dentale dell’Università di Genova e dal 2008 è direttore del Dipartimento DI.S.T.BI.M.O. dell’Università di Genova.
È autore di numerose pubblicazioni su riviste italiane ed estere e di libri di testo universitari. Past president della Società Italiana di Odontoiatria Protesica e Implantoprotesi. Dal gennaio 2004 è membro, come reviewer, dell’Editorial Board dell’International Journal of Prosthodontics.