Prima edizione 2019
Libro
Copertina rigida; formato 21x28, 378 pagine, 1129 Foto
Lingua: Italiano
Categoria: Protesi
ISBN 978-88-7492-068-6
QP Italy
L’integrazione mimetica dei dispositivi implanto-protesici è una delle sfide più rilevanti dell’odontoiatria protesica moderna. Il management tissutale morfogenico (MTM) rappresenta un approccio biomimetico multidisciplinare che compensa i deficit anatomici postestrattivi e ottimizza l’estetica e la funzionalità degli impianti in un’unica seduta chirurgica.
Basato su oltre 36 anni di esperienza clinica, questo libro illustra il metodo MTM, rendendolo accessibile e riducendo al minimo la curva di apprendimento. I lettori acquisiranno uno strumento avanzato per soddisfare le aspettative estetiche e funzionali dei pazienti, migliorando i risultati clinici e riducendo rischi, tempi di trattamento, morbilità postoperatoria e costi biologici ed economici.
Argomenti e contenuti
La relazione odontoiatra-paziente e le scelte cliniche
Il progetto terapeutico: un processo clinico
Dal parodonto al sito peri-implantare
I processi di guarigione, una risorsa rigenerativa
Il management tissutale morfogenico (MTM)
Management tissutale primario
Morfogenic Bone Splitting (MBS)
Management tissutale secondario (MTS)
Management tissutale terziario
Diplomato in Odontotecnica.
Laureato in Medicina e Chirurgia.
Specializzato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Roma.
Relatore in numerosi congressi internazionali in Europa, U.S.A, Asia e Medio-Oriente.
Ha pubblicato numerosi lavori scientifici su riviste internazionali.
Detiene alcuni brevetti in campo implanto-protesico ed ha sviluppato tecniche originali che hanno trovato larga diffusione nella professione.
Co-autore dei libri: “Implantoprotesi Biomimetica: Management Tissutale Morfogenico” per la Edizione Quintessence Publishing – “Implantologia Orale” ed “Implantoprotesi. Il ripristino dell’omeostasi orale tramite restaurazioni singole” per le Edizioni Martina Bologna.
Ha svolto attività didattica presso le Università di Roma “Tor Vergata” e Chieti “Gabriele D’Annunzio”.
Docente nei Master di perfezionamento post-universitario nelle Università di Napoli, Modena, Milano, Firenze, Chieti, Roma.
Professore a contratto in protesi fissa Università di Roma “Tor Vergata” negli anni 1989-1991.
Dal 2007 al 2013 titolare dell’insegnamento di clinica implantoprotesica presso l’Università “Vita Salute San Raffaele” di Milano.
2009-2010 Presidente dell’A.I.O.P. (Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica).
Membro attivo della A.A.O. (American Academy of Osseointegration) e della S.I.O. (Società Italiana Osteointegrazione).
Dal 2013 eletto Socio Onorario della S.I.D.O.C. (Società Italiana di Odontoiatria Conservativa).
Fa parte del comitato scientifico di numerose riviste specialistiche.
Esercita la libera professione in Roma con attività dedicata all’Odontoiatria Protesica e coordinando un gruppo di super-specialisti.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1975 e specializzato in Odontoiatria nel 1980 presso lo stesso Ateneo. Socio fondatore della Società Italiana di Parodontologia e della Società Italiana di Endodonzia. È socio attivo dell’ American Academy of Osseointegration. Ha pubblicato numerosi lavori scientifici su riviste nazionali ed internazionali. Ha insegnato all’Università di Roma Tor Vergata come Professore di Parodontologia nel 1989-1993, all’Università di Chieti G. D’Annunzio ed all’Università San Raffaele di Milano come Professore di Parodontologia ed Implantologia.
Esercita la libera professione in Roma limitatamente alla chirurgia orale, all’implantologia, alla parodontologia ed alla chirurgia endodontica. Relatore in numerosi congressi in Europa e negli USA.