Libro
Copertina rigida; due volumi con cofanetto, 21x28cm, 888 pagine, 2500 Foto
Lingua: Italiano
Categorie: Odontoiatria restaurativa, Odontoiatria estetica
ISBN 978-88-7492-094-5
QP Italy
La prima edizione di questo libro, pubblicata nel 2002, ha rivoluzionato l’odontoiatria estetica, diventando uno dei bestseller di Quintessence Publishing. Questa nuova edizione, ancora più completa, porta la scienza della ricostruzione dentale estetica a livelli superiori, integrando aggiornamenti clinici e accademici. Il testo guida il clinico attraverso ogni fase del trattamento: dalla preparazione del dente alle procedure di laboratorio e CAD/CAM, fino alla cementazione adesiva e al mantenimento. La filosofia biomimetica, centrale nel lavoro di Pascal Magne, ispira ogni pagina: il dente naturale, nella sua anatomia e posizione ideale, diventa il modello per il restauro, garantendo integrità biomeccanica, strutturale ed estetica.
Questa edizione aggiornata aggiunge oltre 500 pagine e quasi 100 video accessibili tramite QR code. Include nuovi dettagli sulla morfologia dentale, esercizi didattici di disegno, casi full-mouth, tecniche avanzate di mock-up, sigillatura immediata della dentina e protocolli aggiornati per preparazione e provvisorizzazione. Tabelle e procedure step-by-step semplificano l’applicazione clinica e di laboratorio. Diviso in due volumi, il primo copre i fondamenti, mentre il secondo esplora tecniche avanzate e manutenzione dei restauri adesivi.
Un’opera imprescindibile per ogni professionista che aspira all’eccellenza nell’odontoiatria restaurativa estetica, completata da un capitolo dedicato alla vita e alle motivazioni di Pascal Magne.
Argomenti e contenuti
Comprendere il dente intatto e il principio biomimetico
Design orale naturale
Opzioni di trattamento ultraconservativo
Approcci semi-(in)diretti nei denti posteriori e anteriori
Pianificazione del trattamento estetico e approccio diagnostico
Restauri indiretti adesivi in ceramica dei denti anteriori
Mantenimento e tecniche di riparazione avanzate
Tutta la storia: Da La Chaux-de-Fonds a Los Angeles
Il Dr. Pascal Magne è entrato a far parte del Beverly Hills Dental Lab nel 2022 come Direttore della Magne EDUCATION, dopo una lunga e brillante carriera nel mondo accademico e della ricerca in campo odontoiatrico. Dopo essersi laureato in Medicina e Chirurgia all'Università di Ginevra, in Svizzera nel 1989, gli è stato offerto un posto di docente presso la scuola odontoiatrica, mentre praticava e riceveva una formazione ulteriore in protesi fissa e altre competenze tecniche. Contemporaneamente ha conseguito due dottorati, uno nel 1992 (DMD) e l'altro nel 2002 (Ph.D.), quest'ultimo in concomitanza con la stesura del libro Bonded Porcelain Restorations in the Anterior Dentition: A Biomimetic Approach, con il suo mentore, il professor Urs Belser, che è stato tradotto in 12 lingue. “Il principio biomimetico si riferisce all'uso della tecnologia e dei materiali dentali per preservare e replicare la struttura e la funzione dei denti”, ha spiegato. Nel 1997-1999 ha proseguito le sue ricerche sulle innovazioni dentali presso la Scuola di Odontoiatria dell'Università del Minnesota, prima di tornare a Ginevra. Prima di laurearsi in odontoiatria, Pascal era rimasto affascinato dalle bellissime foto dei restauri in porcellana realistici creati da suo fratello maggiore, Michel, che era il tecnico interno di un dentista. Nel 1991, Pascal ha iniziato a lavorare con Claude Sieber utilizzando una nuova porcellana dentale sviluppata con Vita. E' stata una svolta. “Per la prima volta ho potuto vedere la porcellana di un maestro all'interno della bocca dei miei pazienti”, ha dichiarato. Pascal è stato assunto come docente di ruolo a tempo pieno alla Herman Ostrow School of Dentistry della University of Southern California School nel 2004. Durante il suo incarico alla Ostrow, il dottor Magne ha guidato una moltitudine di innovazioni curriculari nelle aree della biomimetica, dell'odontoiatria minimamente invasiva e delle tecniche di bonding. La sua attività di studioso durante gli anni di permanenza in Ostrow ha prodotto oltre 100 pubblicazioni con revisione paritaria e oltre 200 programmi di formazione continua a livello nazionale e internazionale. In qualità di direttore preclinico (2012-2020) del modulo di Morfologia, funzione ed estetica dentale presso Ostrow, il dott. Magne ha anche sviluppato un approccio innovativo all'insegnamento dell'anatomia e della morfologia dentale. Nel 2021, il dottor Magne ha pubblicato la seconda edizione del suo libro bestseller intitolato Odontoiatria restaurativa biomimetica. È già stato tradotto in diverse lingue. Dopo 33 anni di attività accademica, lo scorso anno il Dr. Magne ha accettato con entusiasmo l'entusiasmante opportunità dei programmi didattici CER BRD offerti dal Beverly Hills Dental Laboratory.
Il Prof. Urs Belser si è laureato presso l'Istituto di Odontoiatria dell'Università di Zurigo in Svizzera. Ha conseguito la specializzazione post-laurea in odontoiatria ricostruttiva (specialista certificato) presso l'Università di Zurigo e dal 1976 al 1980 è stato professore assistente e poi docente senior presso il Dipartimento di protesi fissa e materiali dentali (Prof. Dr. Peter Schärer, MS). Dal 1980 al 1982 è stato inoltre Visiting Assistant Professor presso i Dipartimenti di Biologia Orale (Prof. Dr. A.G. Hannam) e di Scienze Cliniche Dentali (Prof. Dr. W.A. Richter) della Facoltà di Odontoiatria dell'Università della British Columbia in Canada. Tra il 1983 e il 2012, il Prof. Belser ha ricoperto il ruolo di Professore e Capo del Dipartimento di Protesi Fissa e Occlusione presso la Scuola di Medicina Dentale dell'Università di Ginevra, ricoprendo il ruolo di Presidente dell'Associazione Svizzera di Odontoiatria Ricostruttiva dal 1984 al 1988. Nel 2002 ha ricevuto il premio per la ricerca scientifica della Greater New York Academy of Prosthodontics, dal 2002 al 2003 è stato presidente dell'Associazione Europea di Protesi Dentaria (EPA) e nel 2006 è stato Visiting Professor presso l'Università di Harvard nel Dipartimento di Odontoiatria Restaurativa e Scienze dei Biomateriali (Prof. H. P. Weber). Dal 2012 è professore ospite presso il Dipartimento di Chirurgia Orale (Prof. Dr. Buser) e il Dipartimento di Odontoiatria Ricostruttiva (Prof. Dr. Urs Braegger) della Scuola di Medicina Dentale dell'Università di Berna. Nel 2013 è diventato socio onorario dell'International Team of Implantology (ITI). Tra il 2013 e il 2017 ha ricoperto il ruolo di caporedattore di Forum Implantologicum (ITI) e nel 2014 è diventato membro onorario a vita dell'American College of Prosthodontists (ACP) e ha ricevuto il Lecturer of the Year Award. Nel 2018 gli è stato conferito il Morton Amsterdam Interdisciplinary Teaching Award (insieme al Prof. Dr. Buser). La ricerca del Prof. Belser si concentra sull'odontoiatria implantare, con particolare attenzione all'estetica e agli ultimi sviluppi nel campo della tecnologia CAD/CAM e delle ceramiche dentali ad alte prestazioni, nonché sulla medicina ricostruttiva adesiva.Nel 2018 gli è stato conferito il Morton Amsterdam Interdisciplinary Teaching Award (insieme al Prof. Dr. D. Buser). La ricerca del Prof. Belser si concentra sull'odontoiatria implantare, con particolare attenzione all'estetica e agli ultimi sviluppi nel campo della tecnologia CAD/CAM e delle ceramiche dentali ad alte prestazioni, nonché sulla medicina dentale ricostruttiva adesiva.