Prima edizione 2022
Libro
Copertina rigida; Formato 21x28cm, 336 pagine, 1223 Foto
Lingua: Italiano
Categorie: Protesi, Odontoiatria restaurativa
ISBN 978-88-7492-093-8
QP Italy
Il volume descrive una tecnica fondamentale nel recupero di elementi dentali compromessi, offrendo vantaggi significativi in termini di invasività ridotta e risultati estetici. L'approccio descritto dagli autori può essere utilizzato come una soluzione singola per il restauro di un dente danneggiato, ma anche come parte di un processo riabilitativo complesso che include corone, faccette, impianti e ponti. Il restauro parziale indiretto integra i principi storici dei grandi autori con le moderne tecniche di adesione, offrendo una metodologia aggiornata e completa.
Nel testo vengono esplorati in dettaglio i vari aspetti del restauro parziale, inclusi i protocolli operativi, la selezione dei materiali, le fasi di preparazione e il rilevamento delle impronte, nonché le tecniche precise che l’odontotecnico deve seguire all’interno del laboratorio. Inoltre, vengono trattate le tecniche di cementazione e l’evoluzione digitale che sta rivoluzionando anche questo tipo di approccio. L’attenzione al rispetto dei tessuti dentali e alla biomeccanica avanzata rende questo metodo una soluzione sofisticata, rigorosa e altamente performante per i pazienti.
L’obiettivo di questo protocollo è promuovere un’odontoiatria meno invasiva e più innovativa, in grado di soddisfare le esigenze estetiche e funzionali in modo efficace e duraturo. Con il restauro parziale indiretto, il futuro dell’odontoiatria è già qui.
Argomenti e contenuti
Mission del nostro quotidiano: recuperare l’elemento dentario compromesso
Adesione come chiave di volta nelle moderne terapie ricostruttive
Quando e perché utilizzare un restauro indiretto
Materiali disponibili e reali indicazioni per un corretto utilizzo
Pre-ricostruzione: build-up e block-out
Preparazione dell’elemento dentale per il restauro indiretto
Come improntare un caso: dall’intarsio singolo alla riabilitazione complessa
Cementazione adesiva come chiave del successo
Utilizzo dei restauri parziali nelle riabilitazioni complesse
Gestione del restauro indiretto in laboratorio
Restauri indiretti nell’era digitale
Ha conseguito il Master Scientifico culturale in Dental materials, il Master in Prosthodontic Sciences e Advanced Prosthodontic Sciences, il PhD in Dental Materials con tesi sulla microinfiltrazione presso l’Università di Siena e il titolo di EPA Recognised Specialist in Prosthodontics.
Si è perfezionato in Odontoiatria Conservatrice e in Protesi Parodontale presso l’Università di Siena.
Ha seguito corsi privati a carattere protesico e restaurativo Dal 1996 al 2003 è stato professore a contratto presso l’Università di Siena e dal 2003 al 2011 Professore supplente presso l’Università di Siena, ed attualmente collabora attivamente in questa sede.
È stato ricercatore t.d. Università di Siena dal 2007 al 2009.
Nel 2013 ha avuto una collaborazione professionale (Visiting Lecturer) alla Sheffield University, Sheffield, UK. Tutor presso l’Università di Brescia.
Docente Master Implanto-protesi II livello Università di Genova e alla Federico II di Napoli.
Autore di numerosi articoli su riviste nazionali ed internazionali (22 pubblicazioni come primo o coautore presenti su PubMed), oltre che relatore in conferenze nazionali ed internazionali su protesi ed odontoiatria conservatrice.
Autore assieme al Dr. Ezio Bruna dei libri: La protesi fissa con margini di chiusura verticali e La protesi Implantare (Edizioni Edra, 2011, 2014).
Autore del testo di dottorato internazionale: A Study Into the Significance of Tracing Microleakage by Color Die Infiltration: Ph D Thesis (2004).
Co-autore del testo Occlusione in odontoiatria restaurativa, Quaderno degli Amici di Brugg.
Autore del volume Restauro parziale indiretto dei settori posteriori. Dal recupero dell'elemento singolo alla riabilitazione complessa edito da Quintessence Publishing Italia (Quintessenza Edizioni) nel 2022).
Membro di numerose società scientifiche nazionali e internazionali.
Svolge la libera professione in Cortona assieme alla moglie Roberta interessandosi soprattutto alle problematiche restaurative e implanto-protesiche.
Specialista in protesi certificato dall’European Prosthodontic Association.
Allievo in protesi fissa del Dott. Dario Castellani al cui corso ha partecipato come tutor, e successivamente del Dott. Mauro Fradeani. Ha pubblicato su riviste internazionali.
Relatore a congressi nazionali e internazionali. Vincitore del Poster Award al 16° congresso biennale dell’International College of Prosthodontists.
Vincitore nel 2014 per il miglior caso interdisciplinare The Great Beauty Award Contest dell’European Society of Cosmetic Dentistry.
Coautore del libro Il Bruxismo nella clinica odontoiatrica di Daniele Manfredini (Quintessenza Edizioni, 2015).
Autore del volume Restauro parziale indiretto dei settori posteriori. Dal recupero dell'elemento singolo alla riabilitazione complessa edito da Quintessence Publishing Italia (Quintessenza Edizioni) nel 2022).
Segretario culturale ANDI Lucca dal 2009. Dal 2008 tiene un corso annuale di protesi fissa.
Finalista Prosthocontest 2019.
Socio fondatore SIPRO.
Svolge l’attività libero professionale nel suo studio di Viareggio e opera come consulente in ambito chirurgico e protesico.